Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Con l’ordinanza n. 6782 del 14 marzo 2024, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi su una questione particolarmente controversa nel diritto del lavoro: il diritto del lavoratore dimissionario all’indennità sostitutiva del preavviso, nel caso in cui sia il…
Con l’importante ordinanza n. 9282 del 2025, la Corte di Cassazione fa chiarezza su una questione frequentemente dibattuta: l’applicabilità dei termini decadenziali previsti dalla normativa sui licenziamenti individuali (legge 604/1966, modificata dalla legge 183/2010) ai rapporti di lavoro risolti durante…
Il patto di non concorrenza è uno strumento giuridico sempre più utilizzato dalle aziende per proteggere i propri interessi economici ed evitare la perdita di clientela strategica. Una recente decisione del Tribunale di Parma (sentenza n. 132 del 26 febbraio…
Con la Circolare n. 26 del 7 aprile 2025, l’INAIL ha fornito importanti chiarimenti in materia di prescrizione dei premi assicurativi e di attività ispettiva, un tema cruciale per datori di lavoro e professionisti del settore. Il documento, infatti, delinea con precisione i termini…
La pronuncia della Corte di Cassazione Con l’ordinanza n. 28927 dell’11 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine del diritto del lavoro: il licenziamento disciplinare senza preventiva contestazione degli addebiti è da considerarsi illegittimo, con conseguente…
Il licenziamento di un lavoratore che ha testimoniato in giudizio a favore di un collega può essere considerato nullo se motivato da intenti ritorsivi. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8857 del 3 aprile 2025, che…
Con l’ordinanza n. 29400 del 14 novembre 2024, la Corte di Cassazione è intervenuta con decisione su un tema di grande rilievo giuridico e sociale: la prova del mobbing sul posto di lavoro. Questo provvedimento, destinato ad avere un impatto…
Il patto di prova rappresenta uno strumento essenziale nel rapporto di lavoro, ma la sua gestione non è priva di insidie. Un’importante pronuncia del Tribunale di Messina – sentenza n. 591 del 26 febbraio 2025 – chiarisce cosa accade se…
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Sezione Lavoro, Ordinanza n. 23031 del 22 agosto 2024) offre importanti spunti di riflessione in materia di licenziamento dei dirigenti. Secondo quanto stabilito, un dirigente può essere legittimamente licenziato se si dimostra inadeguato nello svolgimento delle proprie mansioni, a…
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8150 del 27 marzo 2025, è tornata a pronunciarsi su un tema centrale in diritto del lavoro: il principio di irriducibilità della retribuzione di cui all’art. 2103 c.c., analizzando il caso della revoca…