Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il Tribunale di Firenze, con la sentenza n. 496 del 4 aprile 2025, affronta un aspetto cruciale del contratto di apprendistato professionalizzante: l’onere della prova a carico del datore di lavoro circa l’effettiva formazione impartita all’apprendista. La decisione chiarisce che…
La sentenza n. 9544/2025 stabilisce che l’assenza totale di motivazione nel licenziamento rende il provvedimento illegittimo ab origine Nelle imprese con più di 15 dipendenti, la mancanza totale di motivazione nel licenziamento non costituisce una semplice violazione formale, ma un…
Il patto di non concorrenza è uno strumento contrattuale sempre più utilizzato nei rapporti di lavoro subordinato, specie nei settori ad alto contenuto professionale come il private banking. Si tratta, come noto, di un accordo con cui il lavoratore si…
Nel contesto del rapporto di lavoro subordinato, il lavoratore è soggetto al potere organizzativo e direttivo del datore di lavoro, che può adottare una serie di decisioni gestionali nell’ambito dell’attività produttiva. Tra queste rientra anche la possibilità di modificare, ove…
Con l’entrata in vigore della legge 203/2024, che ha introdotto la possibilità per il datore di lavoro di considerare il rapporto cessato in presenza di una prolungata assenza ingiustificata del dipendente, si è aperto un nuovo capitolo nella gestione del…
L’effettività dell’assistenza sindacale e la sede “protetta” restano requisiti imprescindibili per la validità delle transazioni sui diritti del lavoratore La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9286 dell’8 aprile 2025, ha ribadito un principio cardine in materia di conciliazione sindacale:…
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9081 del 6 aprile 2025, torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’articolo 17 del Dlgs 66/2003 in relazione alla qualifica di Quadro e alla possibilità di esclusione dai limiti dell’orario di lavoro. Il caso esaminato…
Nel panorama del lavoro contemporaneo, influenzato dalla digitalizzazione e dal crescente peso dei social media, una delle figure più discusse – e fino a poco fa meno regolamentate – è quella dell’influencer. In parallelo si è affermata anche la figura…
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7848 del 25 marzo 2025, torna a pronunciarsi su una questione delicata che riguarda la legittimità del licenziamento disciplinare in presenza di un rifiuto da parte del dipendente di ricevere una comunicazione aziendale.…
Con l’ordinanza n. 6782 del 14 marzo 2024, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi su una questione particolarmente controversa nel diritto del lavoro: il diritto del lavoratore dimissionario all’indennità sostitutiva del preavviso, nel caso in cui sia il…